Il CIPMO (Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente) e Sotheby's promuovono per giovedì 22 ottobre, nel quadro di Expo in Città, una ASTA D'ARTE CONTEMPORANEA a cura di Arturo Schwarz. Enrico Mentana, Direttore del TG La7, terrà l'Intervento di apertura. Batterà l'asta Filippo Lotti, Amministratore Delegato di Sotheby's Italia.
In favore del progetto CIPMO Mediterranean Peace Channels | giovedì 22 ottobre, alle ore 18.00 | Piazza Gae Aulenti 10, Milano
Esposizione delle opere: lunedì 19 ottobre dalle 17 alle 19, da martedì 20 a giovedì 22 ottobre dalle 9 alle 19, orario continuato.
All'asta saranno battute opere di 68 prestigiosi artisti italiani e internazionali : Vittorio AMADIO, ARCANGELO, Maryam BAKHTIARI, Enrico BAJ, Roberto BARNI, Gabriella BENEDINI, Remo BIANCO, Giovanni BONALDI, Eugenio CARMI, Aldo CARPI, Mario CEROLI, Sandro CHIA, Eleonora C. COLLINI, Paolo Pietro COLLINI, Bruno CONTE, Sergio DANGELO, Lucio DEL PEZZO, Enrico DELLA TORRE, Ennio FINZI, Antonio FIORE, Antonio FOMEZ, Omar GALLIANI, Marcello GUASTI, Sam HAVADTOY, Maurice HENRY, Pina INFERRERA, Andrea JACCHIA, Marcello JORI, Stefano LEVI DELLA TORRE, Margherita LEVO ROSENBERG, LIUBA, Boris LURIE, Gianni MARCHELLO, Arnaldo MARCOLINI, Marisa MARCONI, Teresa MARESCA, Renzo MARGONARI, Renato MISSAGLIA, Vincenzo MISSANELLI, Maria MULAS, Ugo NESPOLO, Romano NOTARI, Mimmo PALADINO, Luca Maria PATELLA, Francesco PATRIARCA, Michael PAYSDEN, Guido PERUZ, Ercole PIGNATELLI, Luca PIGNATELLI, Fabrizio PLESSI, Antonio POSSENTI, Concetto POZZATI, Tiziana PRIORI, Salvatore PROVINO, Gigi RIGAMONTI, Edoardo ROMAGNOLI, Omar RONDA, Antonio SALVADOR, Eugenia SERAFINI, Edoardo SCHAPIRA, Pietro SPICA, Fausta SQUATRITI, Mauro STACCIOLI, Lolita TIMOFEEVA, Grazia VARISCO, Marilena VITA, Caterina VOLTOLINI, Toni ZARPELLON.
L’intero ricavato dell’asta sarà devoluto al progetto “Mediterranean Peace Channels - The Mirror of the Other” promosso da CIPMO - Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente.
Il progetto "Mediterranean Peace Channels - The Mirror of the Other" promosso da CIPMO - Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente., è volto ad abbattere i muri e a favorire il dialogo tra i popoli e le persone di questa comune Area mediterranea.
Le diplomazie da sole non bastano a fare la pace, che va costruita anche dal basso. Il progetto crea occasioni riservate di incontro, lontane dai riflettori, tra esponenti delle società civili israeliana, palestinese e araba. Vi partecipano donne, insegnanti, giornalisti, giovani leader, policymaker, sindaci, esperti. Il progetto crea altresì canali di contatto e conoscenza tra scuole italiane e mediterranee, consentendo a insegnanti e studenti di Istituti superiori milanesi di entrare in comunicazione e lavorare insieme con classi di Istituti di Egitto, Israele, Marocco, Palestina, Tunisia, Turchia.
CIPMO, Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente, è nato nel 1989, 26 anni fa, per promuovere, con un approccio bilanciato e costruttivo, il dialogo israelo-palestinese-arabo e la cooperazione euro-mediterranea. Esso opera principalmente a livello della società civile, poiché le diplomazie non bastano a costruire la pace e la democrazia.
Promosso dalle maggiori istituzioni milanesi e lombarde e, riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri, ha tra i suoi soci fondatori il Presidente Emerito Giorgio Napolitano.
È divenuto in tutti questi anni un punto di riferimento essenziale in Italia, conosciuto e stimato come un interlocutore credibile in Europa, in Medio Oriente e nell'Area mediterranea.
Per qualsiasi informazione si può contattare la segreteria CIPMO all'indirizzo mail asta@cipmo.org o ai numeri: +39 02 866 147