Pirelli HangarBicocca ha reso noto il programma espositivo del biennio 2019-2020: otto mostre di artisti di provenienza, generazione e cultura differenti, capaci di offrire nuove visioni del mondo attraverso una pluralità di medium e temi.
Nello spazio delle Navate: Sheela Gowda, Cerith Wyn Evans, Chen Zhen e Steve McQueen.
Nello spazio dello Shed: Giorgio Andreotta Calò, Daniel Steegmann Mangrané, Trisha Baga e Neïl Beloufa.
Una proposta densa di visioni e voci differenti, data non solo dai paesi di residenza degli artisti, ma anche dalle loro origini eterogenee – Italia, India, Spagna, Regno Unito, Filippine, Cina, Algeria – e dalla loro pluralità di culture. Un’offerta ad ampio raggio geografico che presenterà diversi medium come scultura, installazione, video e film.
Giorgio Andreotta Calò - 14 febbraio – 21 luglio 2019
Per la prima grande mostra istituzionale in Italia, Giorgio Andreotta Calò (Venezia, 1979) esporrà un’inedita selezione di opere passate e nuove produzioni. Focalizzandosi sulla pratica scultorea, l’artista presenterà gruppi di lavori realizzati dal 2008 a oggi, quali risultato di un lungo processo di ricerca sui materiali – come caranto, legno, bronzo e altri elementi naturali – e sul contesto geografico e culturale in cui sono esposti o hanno avuto origine.
Sheela Gowda - 4 aprile – 15 settembre 2019
Sheela Gowda (Bhadravati, Karnataka, India, 1957) è considerata una delle maggiori esponenti dell’arte contemporanea in India. La mostra sarà la sua prima personale in Italia e, oltre a una nuova produzione, proporrà opere realizzate dal 1996 a oggi, tra cui acquerelli, stampe e installazioni site-specific, quest’ultime contraddistinte da un’ampia varietà di materiali – come capelli, sostanze organiche, incenso e pigmenti naturali.
Daniel Steegmann Mangrané - Settembre 2019 – gennaio 2020
Da più di dieci anni il lavoro di Daniel Steegmann Mangrané (Barcellona, 1977) si interroga sulla relazione tra cultura e natura. L’interesse per la biologia lo ha portato a indagare complessi sistemi ecologici e a introdurre il mondo naturale all’interno delle sue opere. La sua prima mostra in Italia presenterà lavori realizzati a partire dal 1998 a oggi, che spaziano tra film, ambientazioni in realtà virtuale, ologrammi 2D, sculture e installazioni.
Cerith Wyn Evans - Ottobre 2019 – febbraio 2020
Cerith Wyn Evans (Llanelli, Galles, 1958) è tra gli artisti europei più rilevanti degli ultimi venti anni. Dal 1990 focalizza la sua ricerca sul linguaggio e sulla percezione, spaziando dalla scultura all’installazione, e dalla fotografia al film. Centrali nella sua pratica sono le installazioni al neon dalle forme complesse, opere che ridefiniranno le Navate di Pirelli HangarBicocca nella più grande mostra dell’artista mai realizzata in Italia.
Trisha Baga - Febbraio – luglio 2020
Trisha Baga (Venice, Florida, 1985) è tra le giovani film-maker e artiste più innovative e attive della sua generazione. Per la prima mostra istituzionale in Italia, l’artista presenterà installazioni video 2D e 3D, realizzate con dispositivi low-tech, che si intersecano a sculture e oggetti quotidiani, facendo emergere una diversa prospettiva dell’immaginario contemporaneo e trattando temi come identità di genere, mondo digitale ed evoluzione tecnologica.
Chen Zhen - Aprile – settembre 2020
Chen Zhen (Shanghai, 1955 – Parigi, 2000) è una delle principali figure che dalla fine degli anni ’80 ha superato il divario tra l’espressività artistica orientale e quella occidentale, influenzando un’intera generazione di artisti a livello internazionale. La retrospettiva in Pirelli HangarBicocca presenterà un’ampia selezione di installazioni di grande scala realizzate a partire dagli anni ’90 fino alla sua prematura scomparsa.
Neïl Beloufa - Settembre 2020 – gennaio 2021
Il lavoro di Neïl Beloufa (Parigi, 1985) ruota attorno a un’approfondita ricerca sulle relazioni tra immagine in movimento, suono, installazione e scultura, creando ambienti immersivi di cui lo sguardo dello spettatore è parte integrante. Nella prima personale in Italia, la presenza di suono e immagini in movimento e la stratificazione di oggetti disposti nell’ambiente concorreranno a far emergere narrazioni in cui si intrecciano cultura visiva e riferimenti pop.
Steve McQueen - Ottobre 2020 – febbraio 2021
In collaborazione con Tate Modern, la mostra personale in Pirelli HangarBicocca dedicata a Steve McQueen (Londra, 1969), oggi uno dei più importanti artisti contemporanei, film-maker e sceneggiatori, costituirà una rara opportunità per conoscere i lavori più intensi e profondi dell’artista, attraverso installazioni immersive che affrontano questioni attuali, come quelle legate ai concetti di identità e appartenza.
L’accesso alle mostre sarà completamente gratuito
Pirelli HangarBicocca
Via Chiese 2, Milano
https://www.hangarbicocca.org